Il Trattamento Integrato dei Disturbi di Personalità e Dissociativi
Il modello RE.MO.T.A (The Relational/Multi-motivational Therapeutic Approach)
Seminario Teorico Clinico con Antonella Ivaldi (Roma)
Torino, 21 maggio 2016 ore 9.00 - 17.30

Non sempre è facile per chi inizia un percorso di cura psicologico, tradurre in pratica le esperienze fatte con il terapeuta.
La consapevolezza e i cambiamenti appresi nella psicoterapia, riguardanti le modalità di relazionarsi con sé stessi e con altri, possono non adattarsi direttamente nei contesti di vita reali delle persone.
A partire dal 1998 Antonella Ivaldi ha iniziato a sviluppare un particolare approccio terapeutico. La sua attenzione clinica si è concentrata espressamente sul contesto della terapia e sull’ambiente di vita del paziente, osservando le diverse dinamiche negli interventi terapeutici individuali e di gruppo.
Il principio della complessità dell’esperienza umana ha guidato Antonella Ivaldi nell’esplorazione degli interventi possibili. La Teoria dei Sistemi Motivazionali (Lichtenberg, 1983; Liotti, 1994) e i diversi contributi della Psicoanalisi Relazionale vengono da lei sintetizzate in un’originale modello di intervento – RE.MO.T.A. – che considera i rapporti interpersonali come un fattore determinante il funzionamento mentale. Questa metodologia si applica a pazienti difficili con stili di attaccamento disorganizzati e traumatici. Nell’integrazione delle terapie individuali e di gruppo è possibile osservare la diversa attivazione dei Sistemi Motivazionali. Il lavoro in team permette di utilizzare al meglio diverse condizioni e risorse terapeutiche, nella cornice di una prospettiva multidimensionale ed eziopatogenetica della cura.
Antonella Ivaldi elabora un modello teorico, basato sulla prospettiva evoluzionista, capace di descrivere le specifiche qualità dei diversi setting e il loro utilizzo sinergico in un percorso pensato per incontrare i molteplici aspetti motivazionali dei pazienti.
Diventa così possibile accompagnare il paziente nel miglioramento della sua capacità di entrare in relazione con gli altri in contesti più naturalistici.
A chi è rivolto
Il seminario è rivolto a studenti, psicologi, psicoterapeuti, medici e a tutti gli operatori interessati ai processi psichici legati alla migrazione.
Iscrizione
L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro e non oltre il 18 maggio 2016 inviando una mail con Nome, Cognome, professione e recapito telefonico al seguente indirizzo: studi.relazionali@gmail.com
Costo
Professionisti: 50 Euro
Studenti: 30 Euro
Soci: Gratuito
Il costo dell’evento è da versare al momento della registrazione in sede.
Informazioni
Si rilascia attestato di partecipazione.
Antonella Ivaldi
Psicologa psicoanalista relazionale (IARPP-IAPSP), psicoterapeuta cognitivista e sistemico relazionale, gruppoanalista. Socia didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Didatta presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Università la LUMSA di Roma, l’Istituto di Psicoanalisi Relazionale e Psicologia del Sé (ISIPSÉ) e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Ha pubblicato diversi articoli su riviste italiane e internazionali ed è autore di: Il Laboratorio dello psicoterapeuta (2007); Personalità e relazione: un gioco polifonico tra le parti (2009); Treating Dissociative and Personality Disorders: a motivational system approach to theory and treatment, Ed Routledge (in press).